Il Centro Internazionale per atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente
AIRES nasce presso la Rocca di Sestola, ai piedi del Monte Cimone nel cuore dell’Appennino Modenese. Qui la ricerca incontra la formazione e l’educazione ambientale, in uno spazio vivo e aperto a studenti, insegnanti, amministratori, imprese e curiosi di tutte le età. Monte Cimone, insieme ai comuni del territorio – Sestola, Fanano, Montecreto, Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo – è una vera e propria sentinella del clima, come tante altre montagne nel mondo. Osservarle ci aiuta a capire meglio i cambiamenti climatici e a immaginare il futuro del nostro Pianeta.

Orari
Luglio - Agosto 2025
AIRES sarà aperto nei giorni di martedì nel periodo estivo dal 1° luglio al 12 agosto 2025.
In caso di maltempo
In caso di condizioni meteo che non non permetteranno la salita a Monte Cimone percorrendo il Sentiero dell’Atmosfera, AIRES sarà aperto, solo in questo caso, nei giorni di mercoledì.
Esperienze centro AIRES
INIZIATIVE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ESTIVE > Saranno condotti laboratori di educazione ambientale, anche associati alla salita del Sentiero dell’Atmosfera a Monte Cimone, per turisti, scout, ragazzi delle scuole sportive e di campi estivi.
VISITE GUIDATE PER STUDENTI DI SCUOLE PRIMARIE-SECONDARIE > I formatori di AIRES accoglieranno i giovani studenti e le classi con laboratori, attività interattive, esperienze formative, giochi.
SPAZIO ESPOSITIVO PER VISITE LIBERE DI TURISTI E CITTADINI > Video, installazioni e strumenti accoglieranno il visitatore, per esplorare il tema dei cambiamenti climatici in atto.
FORMAZIONE PROFESSIONALE > Summer e winter school, corsi di alta specializzazione universitaria e post- universitaria, camp per imprese, rivolti allo studio dei processi riguardanti atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente, in collaborazione con CNR ed AM.
INSIEME PER AMBIENTE E CLIMA
AIRES – Centro internazionale di formazione su atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente, è supportato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Comune di Sestola, Comune di Modena, Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR-ISAC, Aeronautica Militare, ART-ER, Parchi dell’Emilia Centrale e PROAMBIENTE (Tecnopolo Bologna CNR).

VENITE A CONOSCERE AIRES!
Sabato 28 giugno 2025, alla Rocca di Sestola, nascerà ufficialmente AIRES.
Come si arriva al castello? Partendo dal campanile di Sestola e imboccando via Governatori del Frignano: una breve passeggiata in salita di circa 300 metri, che conduce direttamente alla Rocca.
Laboratori interattivi con PROAMBIENTE, CNR-ISAC e altri enti di ricerca
Dalle 16:00, si svolgeranno laboratori e giochi gratuiti dedicati al clima e all’ambiente, rivolti a chi vuole capire come si osservano i fenomeni ambientali, i cambiamenti climatici, quali strumenti vengono utilizzati, e come i dati raccolti possano aiutare a proteggere l’ambiente. Per i più curiosi, sarà attivo il sistema ARES, impegnato da luglio in Pakistan, per lo studio del clima e dei ghiacciai.
Alle 17:30 partirà una visita guidata alla Rocca di Sestola, condotta dalla guida turistica Anna Brini in collaborazione con l’associazione culturale È Scamàdul.