Il Centro Internazionale per atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente

AIRES nasce presso la Rocca di Sestola, ai piedi del Monte Cimone nel cuore dell’Appennino Modenese. Qui la ricerca incontra la formazione e l’educazione ambientale, in uno spazio vivo e aperto a turisti, studenti, insegnanti, amministratori, imprese e curiosi di tutte le età. Il Monte Cimone, insieme ai comuni del territorio – Sestola, Fanano, Montecreto, Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo – è una vera e propria sentinella del clima, come altre montagne nel mondo. Osservarle ci aiuta a capire i cambiamenti climatici, per comprendere meglio il futuro del nostro Pianeta

Estate 2025

Laboratori su ambiente, atmosfera e cambiamenti climatici

Martedì

15-22-29 luglio
5-12 agosto
Orari: 10-13 | 15-18

Esperienza gratuita su prenotazione > 339 774 6300 (Sonia Spalletti)

Mercoledì (apertura straordinaria)

AIRES sarà aperto di mercoledì con i suoi laboratori solo in sostituzione al Sentiero dell’Atmosfera, in caso di condizioni meteo che non permetteranno la salita a Monte Cimone.

Date Sentiero dell’Atmosfera:
16-23-20 luglio
6-20-27 agosto

Esperienze centro AIRES

INIZIATIVE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ESTIVE > Saranno condotti laboratori di educazione ambientale, anche associati alla salita del Sentiero dell’Atmosfera a Monte Cimone, per turisti, scout, ragazzi delle scuole sportive e di campi estivi.

VISITE GUIDATE PER STUDENTI DI SCUOLE PRIMARIE-SECONDARIE > I formatori di AIRES accoglieranno i giovani studenti e le classi con laboratori, attività interattive, esperienze formative, giochi.

SPAZIO ESPOSITIVO PER VISITE LIBERE DI TURISTI E CITTADINI > Video, installazioni e strumenti accoglieranno il visitatore, per esplorare il tema dei cambiamenti climatici in atto.

FORMAZIONE PROFESSIONALE > Summer e winter school, corsi di alta specializzazione universitaria e post- universitaria, camp per imprese, rivolti allo studio dei processi riguardanti atmosfera, cambiamenti climatici e ambiente, in collaborazione con CNR ed AM.

INSIEME PER AMBIENTE E CLIMA

AIRES è supportato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC, DSSTTA), Aeronautica Militare (CAMM-AM), ART-ER, Parchi dell’Emilia Centrale, PROAMBIENTE (Tecnopolo Bologna CNR), Comune di Sestola e Comune di Modena.

Questa estate laboratori e giochi su ambiente, clima e atmosfera alla Rocca di Sestola

Potrete sperimentare, osservare e giocare gratuitamente per comprendere divertendovi! 🌍🤩

❓ Cos’è l’EFFETTO SERRA? Cosa significa ALBEDO? Cambia il PESO DELL’ARIA con la temperatura? Gli ALBERI sono importanti per la CO2? C’è differenza tra METEO e CLIMA? Il cambiamento climatico fa fondere i GHIACCIAI? Gli OCEANI assorbono CO2 e si acidificano? Cos’è un FRONTE METEREOLOGICO? L’OZONO ci protegge o ci danneggia? Il CIMONE e gli osservatori del clima come lavorano? Quali sono le BUONE PRATICHE a protezione del Pianeta?

Un approccio diretto per accrescere la propria consapevolezza e diventare maggiormente responsabili del nostro futuro.

Vuoi saperne di più, prenotare un'esperienza o hai un'idea in mente?